Blog e Podcast di Francesca Rossi
LIBRI DALL'IGNOTO
AVVENTURE NELLE IDEE E NELLA MERAVIGLIA
Libri, scrittura e fantastico. Esplorazione tra immaginazione, scienza e storia, per trovare verità che scatenano la fantasia, storie che ci aprono gli occhi alla meraviglia del mondo e idee con cui imparare a plasmare la realtà. E da lì, se ne abbiamo il coraggio, sbirciare nell’abisso. Un viaggio tra ordine e caos.
“L’informazione, una storia, una teoria, un diluvio” di James Gleick
Che cos’è l’informazione, veramente? La risposta è sorprendente. Viaggio tra bit, memi, entropia, innocenza fino all’essenza dell’essere e dell’Universo.
L’informazione è la perdita dell’innocenza, Giulio Cesare arrivava a destinazione prima del messaggio che annunciava il suo arrivo e i tamburi africani non sono un linguaggio morse. E qual è il metro di misura dell’informazione? Che forse questo coincida con il metro di misura dell’Universo? E cosa c’entra l’informazione con l’entropia? Perché, in teoria, nessuna parola mai pronunciata è mai veramente perduta?
“French Enterprise in Africa – the personal narrative of Lieut. Hourst of his exploration of the Niger” – Tenente Hourst
Il Tenete Hourst navigò per primo lungo il fiume Niger, da Timbuctù fino alla costa della Nigeria nel 1895. Fu il primo e ci riuscì senza perdere neppure un uomo, e senza dover uccidere nessuno. Un viaggio tra Tuareg, riti di passaggio, tra doni da fare ai capi locali, stupendoli con fonografi e fotografie, e poi treni roventi, amuleti magici e schiavi fuggiti.
“Non piegarla, non annacquarla; non cercare di farla sembrare logica, non cambiare la tua propria anima seguendo la moda. Piuttosto, segui spietatamente le tue più intense ossessioni.”
- Kafka
